L’isolamento termico degli edifici è un fattore importante per raggiungere il comfort termico per i suoi occupanti. Isolamento riduce la perdita di calore indesiderato o di guadagno e può ridurre le richieste energetiche di impianti di climatizzazione . Non si tratta necessariamente di questioni di adeguata ventilazione e può o non può influire sul livello di isolamento acustico . In un certo senso stretto isolamento può solo fare riferimento ai materiali isolanti utilizzati per rallentare la perdita di calore, come ad esempio: cellulosa , lana di vetro , lana di roccia , polistirolo , schiuma di uretano , vermiculite , perlite, fibra di legno, fibra vegetale (canapa, lino, cotone, sughero, ecc), paglia vegetale, fibra animale (lana di pecora), il cemento, e la terra o il suolo, ma può anche comportare una serie di disegni e tecniche per affrontare le principali modalità di trasmissione del calore – conduzione, irraggiamento e convezione materiali.
L’ isolamento di una casa dipende dalla progettazione , dal clima, dai costi energetici, dal bilancio e dalle preferenze personali. I climi regionali fanno la differenza.
La strategia di isolamento di un edificio deve basarsi su un attento esame del modo di trasferimento di energia e la direzione e l’intensità in cui si muove. Ciò potrebbe alterare tutto il giorno e da stagione a stagione. È importante scegliere un disegno appropriato, la corretta combinazione di materiali e tecniche costruttive per adattarsi alla situazione particolare.
Per determinare se si dovrebbe aggiungere l’isolamento, è necessario prima di scoprire quanto di isolamento già avete nella vostra casa e dove. Un audit energetico.
I materiali isolanti hanno lo scopo di proteggere importanti elementi costruttivi – come pareti perimetrali, coperture e solai – contro le eccessive perdite di calore.
I materiali isolanti si caratterizzano in base a svariate proprietà tecniche, riguardanti in primo luogo la protezione da freddo, caldo e rumore. Altri fattori determinanti per la scelta di un materiale sono la resistenza alla diffusione del vapore acqueo, l’impermeabilità, l’ecologicità e, non da ultimo, il prezzo.
Ricordate: il materiale isolante ideale, valido per qualunque applicazione, non esiste!
In altre parole, ciascun materiale presenta dei pro e dei contro e si presta a risolvere problemi specifici, che vanno analizzati di caso in caso.
Materiali isolanti naturali riciclabili
materiale tipo | tipo | applicazione | λ[W/mK] | C | ρ [kg/m³] | μ |
argilla cruda | pannello | pareti, soffitti | 0,132 | 1.070 | 700 | 18 |
calce espansa | pannello | pavimenti, pareti, soffitti | 0,045 | 1.116 | 100 | 7 |
canapa | materassino | intercapedini orizzontali | 0,040 | 612 | 22 | 2 |
canna lacustre | pannello | pareti, soffitti | 0,056 | 612 | 190 | 1 |
carta riciclata | sfuso | intercapedini | 0,070 | 1.800 | 400 | 2 |
cocco | fibre , materassino | intercapedini orizzontali | 0,057 | 1.500 | 60 | 1 |
fibra di legno | materassino | intercapedini orizzontali | 0,040 | 2.088 | 80 | 100 |
fibra di legno intonacabile | pannello | pareti | 0,045 | 2.088 | 200 | 10 |
lana di legno mineralizzata | pannello | portaintonaco | 0,100 | 1.800 | 400 | 4 |
lana di pecora | materassino | intercapedini orizzontali | 0,040 | 1.730 | 28 | 2 |
lino | materassino | intercapedini orizzontali | 0,040 | 1.600 | 30 | 1 |
paglia | pannello | pavimenti, pareti, soffitti | 0,058 | 612 | 175 | 1 |
sughero espanso | pannello | pavimenti, pareti, soffitti | 0,040 | 1.800 | 100 | 10 |
sughero granulato | sfuso | intercapedini orizzontali, verticali | 0,040 | 1.800 | 120 | 9 |
materiale tipo | tipo | applicazione | λ[W/mK] | C | ρ[kg/m³] | μ |
lana di roccia | materassino | intercapedini orizzontali | 0,040 | 900 | 30 | 1 |
lana di vetro | materassino | intercapedini orizzontali | 0,040 | 900 | 30 | 1 |
lana di vetro compattata | pannello | pavimenti, pareti, soffitti | 0,040 | 900 | 100 | 1 |
silicato di calcio | pannello | soffitti | 0,050 | 920 | 230 | 1 |
vetro alveolare | pannello | Isolamento, struttura pavimento, pareti | 0,045 | 900 | 150 | ∞ |
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Materiali isolanti di sintesi, ricavati dal petrolio
materiale tipo | tipo | applicazione | λ[W/mK] | C | ρ[kg/m³] | μ |
poliestere | materassino | intercapedini orizzontali | 0,040 | 1600 | 17 | 2 |
polistirene espanso | pannello | intercapedini orizzontali | 0,035 | 1260 | 25 | 50 |
polistirene espanso con grafite | pannello | pavimenti, pareti, soffitti | 0,031 | 1260 | 35 | 50/100 |
polistirene estruso | pannello | pavimenti, pareti, soffitti | 0,035 | 1260 | 35 | 80/230 |
poliuretano | pannello | pavimenti, pareti, soffitti | 0,030 | 1260 | 35 | 80 |
La protezione dal calore, invece, è un fattore più complesso da determinare, poiché non dipende solo dal tipo di isolante utilizzato, ma anche dalla struttura nel suo insieme, compresa la presenza di aperture (finestre) ecc.
In generale: per un’adeguata protezione dal calore estivo occorre ridurre la variazione di ampiezza della temperatura (spettro fra picchi di temperatura) come pure definire uno sfasamento (tempo necessario a un’onda termica per fluire dall’esterno all’interno di un elemento strutturale) sufficientemente ampio.
Un tetto, ad esempio, dovrebbe presentare una variazione di ampiezza della temperatura pari almeno al 95%, nonché uno sfasamento di almeno 12 ore.
Questi valori sono determinati dalla conduttività termica, dallo spessore e dalla capacità termica specifica dei materiali impiegati.
I coefficienti di cui sopra variano da materiale a materiale, perciò occorre informarsi direttamente presso l’artigiano interpellato o il produttore.
Definizioni
Valore λ (coefficiente di conduttività termica): indica la quantità di calore, espressa in watt (W), che passa attraverso 1 mq di materiale dello spessore di 1 m, nell’arco di 1 ora, a fronte di una differenza di temperatura interno/esterno pari a 1 Kelvin (= 1°C). Quanto minore è questo coefficiente, tanto meglio, perché significa che esiste una minore trasmissione di calore. Unità di misura: W/mK
Valore U (coefficiente di trasmissione termica globale): indica il flusso di calore, espresso in Watt, che viene ceduto da un elemento strutturale di un determinato spessore e della superficie di 1 mq, a fronte di una differenza di temperatura interno/esterno pari a 1 Kelvin (1°C). Quanto più piccolo è questo coefficiente, tanto minore la dispersione di energia. Unità di misura: W/m²K
Valore µ (coefficiente di resistenza alla diffusione del vapore acqueo): indica la resistenza opposta da un materiale a uno strato d’aria dello spessore di 1 m. Un valore µ pari a 1 significa che il materiale lascia passare tanto vapore quanta aria. Un valore µ pari a 5 significa che la resistenza alla diffusione del vapore è cinque volte superiore a quella relativa all’aria.
Materiali isolanti

Isolanti sì isolanti no. Secondo Bioarchitettura. Indicazioni operative su come, perché, quando e dove è indicato usare gli isolanti termici in edilizia

::::::::::::::::::::::